Authors:
Monica Monachini, Francesca Frontini
Abstract:
Il 1o ottobre 2015 il MIUR firma l’adesione dell’Italia a CLARIN-ERIC, l’infrastruttura di ricerca che offre risorse e tecnologie linguistiche dedicate al settore delle scienze del linguaggio e delle scienze umane e sociali. Questo articolo intende fornire alla comunità italiana una ampia panoramica di CLARIN, la sua missione, i suoi pilastri, i servizi, la sua organizzazione tecnica ed amministrativa e la struttura di governance, sia a livello europeo che locale. Viene introdotto il network italiano, con il primo centro nazionale ILC4CL (...)
Il 1o ottobre 2015 il MIUR firma l’adesione dell’Italia a CLARIN-ERIC, l’infrastruttura di ricerca che offre risorse e tecnologie linguistiche dedicate al settore delle scienze del linguaggio e delle scienze umane e sociali. Questo articolo intende fornire alla comunità italiana una ampia panoramica di CLARIN, la sua missione, i suoi pilastri, i servizi, la sua organizzazione tecnica ed amministrativa e la struttura di governance, sia a livello europeo che locale. Viene introdotto il network italiano, con il primo centro nazionale ILC4CLARIN, ospitato ed in via di sviluppo presso l’ILC-CNR, le funzionalità, le risorse ed i servizi offerti; viene presentato infine il primo nucleo del consorzio nazionale CLARIN-IT, illustrando i criteri di costituzione, le attività previste e le prospettive future. On the 1st of October 2015, the Ministry of Education, Universities and Research (MIUR) signed Italy's membership to CLARIN-ERIC, the research infrastructure offering language resources and technologies dedicated to the field of language sciences, the humanities and social sciences. This article aims to provide the Italian research community with a broad overview of CLARIN, its mission, pillars, services, technical and administrative organisation and governance structure, both at European and local level. The Italian network is introduced, with the first national ILC4CLARIN data centre, hosted and being developed at the Istituto di Linguistica Computazionale of CNR, its functionalities, resources and services; finally, the first nucleus of the national CLARIN-IT consortium is presented, illustrating the criteria for its establishment, the planned activities and future prospects.
(Read More)